Mielolesioni, il 3 e 4 dicembre convegno a Villa delle Ginestre sulle nuove sfide diagnostiche e terapeutiche

“Mielolesioni: Nuove sfide diagnostiche e terapeutiche, è il tema del convegno che avrà luogo a Palermo il 3 e 4 dicembre nella sala conferenze di Villa delle Ginestre, struttura progettata per accogliere una USU (Unità Spinale Unipolare) ma mai completamente utilizzata per il suo reale potenziale”.

Lo dichiara il dott. Antonio Iacono responsabile scientifico del progetto ‘Mielolesioni traumatiche e non, percorso clinico e riabilitativo’ e del Trauma Center di Villa Sofia. “Il convegno – aggiunge il dott. Iacono – prevede la presenza di relatori illustri a livello nazionale che discuteranno sull’importanza del ruolo strategico della prevenzione e sensibilizzazione nella riduzione del numero, purtroppo crescente, dei politraumatizzati, soprattutto tra i giovani”. Il programma del convegno è articolato in due sessioni mattutine di relazioni frontali e due sessione pomeridiane di esercitazioni pratiche. L’evento, che si svolgerà nel rispetto delle norme di contenimento alla diffusione del Covid-19, è riservato a 100 discenti con i seguenti profili: medico chirurgo (anestesia e rianimazione, medicina fisica e riabilitazione, neurologia, medicina dello sport, ortopedia e traumatologia, neurochirurgia, chirurgia plastica e urologia), fisioterapista, infermiere e tecnico di neurofisiopatologia, saranno assegnati 16 crediti ECM (732-337613).
Le Mielolesioni rappresentano una fra le maggiori cause di mortalità e disabilità nel mondo con elevati costi sia per i pazienti che per la società. In Italia, dove l’incidenza delle mielolesioni post-traumatiche (TSCI) viene stimata attorno a 1.200 nuovi casi l’anno, si registra un incremento delle lesioni non traumatiche e una diminuzione di quelle traumatiche (in cui sono aumentate le lesioni causate da cadute). Secondo alcuni recenti dati, il 41% delle lesioni sono causate da cadute dall’alto, il 38% sono lesioni non traumatiche e il restante sono lesioni traumatiche causate da incidenti. Inoltre, si registra una media di 15-23 casi per mln/anno e un aumento dell’età dei pazienti con lesione midollare. I recenti studi sui costi dell’assistenza delle mielolesioni dimostrano che tali costi sono estremamente più elevati a confronto con i costi dell’assistenza di altre patologie molto più rilevanti e pertanto i dati epidemiologici e quelli relativi alla durata di una degenza riabilitativa, risultano indispensabili ai fini di una corretta programmazione dei servizi sanitari e sociali dedicati alle persone con mielolesione. Obiettivo generale del progetto è proprio quello di individuare delle strategiche azioni di sistema al fine di attivare una strategica campagna di prevenzione e sensibilizzazione al fine di ridurre le cause di insorgenza di tale patologia, coinvolgendo il personale sanitario e nel contempo attivare un piano diagnostico-terapeutico-assistenziale per la gestione del paziente affetto da mielolesioni.
Il programma nel dettaglio:
3 dicembre
8,00-8,30 Registrazione dei partecipanti – 8,30-9,00. Introduzione e saluti Dott. Antonio Iacono. I Sessione – Moderatori: Dott. Marcello Romano, Dott. Girolamo Inzerillo, Dott.ssa Silvana Tumbiolo 9,00-09,20 Rete Riabilitativa in Sicilia Dott.ssa Valeria Coco. 9,20-09,40 Il Neurochirurgo e il trauma midollare: una sfida da vincere Dott. Stefano Romoli. 9,40-10,00 Monitoraggio funzionalità midollare intraoperatoria Dott. Giuseppe De Scisciolo. 10,00-10,20 Neurobiologia del danno Midollare post Traumatico Prof. Giorgio Scivoletto. 10,20-10,40 Monitoraggio EEG in Fase Acuta Prof. Antonello Grippo. 10,40-10,50 Discussione Dott. Antonio Iacono. II Sessione – Moderatori: Dott. Antonio Iacono, Dott. Giorgio Mandalà, Dott. Girolamo Inzerillo, Prof.ssa Giulia Letizia Mauro. 11,10-11,30 Ventilazione della persona con mielolesione in acuto e Weaning Respiratorio Prof. Cesare Gregoretti. 11,30–11,50 Gestione crisi neurovegetative acute Dott. Silvestre Crinò. 11,50-12,10 Timing della fase riabilitativa in fase acuta Dott.ssa Maria Pia Onesta, Dott.ssa Gabriella Nicosia. 12,10-12,30 Aspetti Neurovegetativi Dott. Franco Molteni. 12,30-12,50 La Vescica Neurogena nel Mieloleso Dott.ssa Angela Di Girolamo. 12,50 – 13,10 La Disfagia nella Persona con Mielolesioni Dott. Giuseppe Cosentino. 13,10-13,20 Discussione Dott. Antonio Iacono.
Sessione pomeridiana – 15,00-19,00 Esercitazioni pratiche. Corner 1 – Ventilazione ad alti flussi di O2 Gestione prime vie aeree e cannule tracheotomiche – Tutor Prof Cesare Gregoretti, Dott.ssa Loredana Chiarenza. Corner 2 – Monitorizzazione EEG e informazioni base per lettura tracciato EEG. Interpretazione e valutazione dei potenziali evocati – Tutor Dott. Marcello Romano, Dott. Antonello Grippo. Corner 3 – Riabilitazione respiratoria nel Paziente Post Covid – Tutor Dott. Girolamo Inzerillo. Corner 4 – Scrambler Therapy nuovo approccio terapeutico per il dolore cronico e neuropatico nella persona con lesione midollare – Tutor Dott.ssa Ilenia Ciaramitaro. Corner 5 – La riabilitazione perineale – Tutor Dott. Marcello Petruso dott. Salvatore Platano.
4 dicembre
8,00-8,30 Registrazione dei partecipanti III Sessione – Moderatori: Prof. Franco Di Maria, Dott. Giuseppe Virzì, Dott.ssa Tiziana Lo Nigro, Prof. Placido Bramanti. 8,30-8,50 Psicotrauma – Io persona con disabilità – Dott. Vincenzo Falabella. 8,50-9,10 Le capacità comunicative e cognitive – Dott.ssa Maria Scimeca. 9,10-9,30 Skilled Psycologist – Dott.ssa Valeria Orestano. 9,30-9,50 Lo sport nella persona con lesione midollare – Dott. Giuseppe Galardi, Dott. Francesco Merola. 9,50-10,10 Motricità e Spasticità nuovi orizzonti – Dott.ssa Tiziana Di Gregorio. 10,10-10,30 Riabilitazione respiratoria e tecniche di disostruzione bronchiale Dott. Maurizio Sommariva. 10,30-10,40 Discussione – Dott. Antonio Iacono.
IV Sessione – Moderatori: Dott.ssa Maria Pia Onesta, Dott. Giuseppe Galardi, Dott. Girolamo Inzerillo. Dott. Antonio Iacono, Prof.ssa Giulia Letizia Mauro. 11,00-11,20 Trattamento Chirurgico delle Piaghe da decubito – Dott. Dario Sajeva. 11,20-11,40 Utilizzo dei robot nella pratica clinica – Dott. Rocco Calabrò, Dott.ssa Tina Balletta. 11,40-12,00 Utilizzo ottimizzato del device in riabilitazione – Dott. Giorgio Mandalà. 12,00 -12,20 La Robotica e lo sport nel Mieloleso – Dott. Vincenzo Cimino. 12,20-12,40 Ortesi e Protesica – Dott.ssa Giuseppina Bonfiglio. 12,40-13,00 Risvolti Nutrizionali nel paziente Mieloleso – Dott.ssa Antonella Papa – Moderatore: Prof. Franco Di Maria. 13,00–13,50 Tavola Rotonda: Si può FARE? – Dott.ssa Maria Pia Onesta, Dott.ssa Francesca Rubino, Dott. Giuseppe Galardi, Dott. Giorgio Mandalà, Dott. Marcello Romano. Sessione pomeridiana – 15,00-18,00 Esercitazioni pratiche. Corner 1 – Fisioterapia respiratoria e tecniche di broncodrenaggi – Tutor Dott. Maurizio Sommariva. Corner 2 – Elementi base della comunicazione efficace – Tutor Prof. Franco Di Maria, Dott.ssa Tiziana lo Nigro, Dott.ssa Marina Scimeca, Dott.ssa Valeria Orestano. Corner 3 – Metodiche di Cateterizzazione e Autocaterizzazione – Tecniche di svuotamento intestinanale – Tutor dott.ssa Angela Di Girolamo, Dott. Giorgio Mandalà. Corner 4 – Trattamento Piaghe da decubito e ferite chirurgiche – Tutor dott. Dario Sajeva, Dott. Leonardo Ruvituso. Corner 5 Basi pratiche sull’utilizzo dei robot – Tutor Dott. Rocco Calabrò, Dott. Vincenzo Cimino, Dott.ssa Tina Balletta. Ore 18.00 Conclusione dei lavori e questionario ECM.