Di Maio sabato e domenica in Sicilia per un sopralluogo nei comuni colpiti dall’alluvione di venerdì scorso e nei comuni danneggiati dal sisma del 6 ottobre

Per i comuni etnei colpiti dal terremoto che ha reso inagibili edifici pubblici, luoghi di culto, provocato la chiusura di strade e arterie di collegamento, nei giorni scorsi la Regione siciliana aveva chiesto lo stato di emergenza, mentre per i comuni alluvionati si appresta a stanziare 6 milioni di euro.
L’incontro con i sindaci a palazzo Chigi è servito a fare il punto della situazione. Nei giorni scorsi, infatti, gli amministratori dei cinque comuni etnei hanno stilato una relazione, che quantifica i danni, dopo una prima ricognizione con i tecnici della protezione civile.
“A nome della delegazione di parlamentari del M5S – ha detto Cancelleri nel corso dell’incontro – voglio ringraziare Luigi Di Maio e il Governo per aver teso immediatamente una mano ai sindaci siciliani dei comuni colpiti dalla calamità naturale, che per fortuna non ha provocato vittime. Questo approccio segna un cambio di passo e dimostra che i sindaci non sono soli. Siamo pronti a fare squadra e la visita di Luigi Di Maio e del capo della Protezione civile del 27 e 28 ottobre nei territori colpiti dall’alluvione e dal sisma è segno della grande attenzione del Governo per la Sicilia e i siciliani”.