Sicilia, disagi trasporto marittimo: protesta dell’Unione dei consumatori

0
Manlio Arnone presidente unione dei consumatori

Il presidente dell’Unione dei Consumatori Manlio Arnone

Continua l’estate nera dei trasporti in Sicilia. Ben 170 passeggeri dopo aver prenotato l’aliscafo della Libertylines sono rimasti a piedi dopo la decisione della stessa società di annullare (partenza da Favignana e tappe a Trapani e Ustica) la corsa per Napoli. Una scelta quella della società a causa di una serie guasti meccanici ad altri mezzi adibiti al trasporto dei passeggeri delle isole Eolie e che ha costretto la stessa società a  dirottare il mezzo proprio su quest’ultima tratta.

Banner Rag Giuseppe Pannullo

“C’è poca attenzione per la mobilità in tutta la regione Sicilia – spiega il presidente dell’Unione dei Consumatori Manlio Arnone – lo avevamo anticipato a inizio estate che le premesse non erano delle migliori sicuramente quella appena trascorsa, a causa dei cattivi collegamenti, è stata una stagione da dimenticare con soppressioni e ritardi di aliscafi che hanno fatto andare in tilt i collegamenti. Visti i continui disagi patiti dai passeggeri abbiamo predisposto, secondo quanto stabilito dai diritti dei passeggeri nel trasporto in nave, un apposito vademecum: se il servizio viene annullato o la partenza viene ritardata di oltre 90 minuti, si può ottenere il rimborso del biglietto o ancora si ha diritto a pasti e bevande (proporzionalmente al tempo di attesa) e una sistemazione adeguata – se è previsto anche un pernottamento, se invece l’arrivo a destinazione ha subito un notevole ritardo si ha diritto a una compensazione economica che può ammontare al 25% o al 50% del prezzo del biglietto. Non si ha diritto alla compensazione se il ritardo è dovuto a condizioni meteorologiche avverse o a una catastrofe naturale, per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici dell’Unione dei Consumatori che sono a disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, al numero di telefono 0916190601 o ancora attraverso il sito:http://www.unionedeiconsumatori.it”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *