Agricoltura sociale, “Semina libertà”: accordo Coldiretti Palermo con l’Istituto Malaspina per un corso di vivaismo

Nella foto da sinistra - Damiano Cracolici, vivaista, Valentina Dara Guccione - Presidente Coldiretti Palermo, Michelangelo Capitano - Direttore Istituto Malaspina e Clara Pangaro - Coordinatore area tecnica del Malaspina
“Semina libertà” è il progetto che Coldiretti Palermo ha firmato con l’Istituto Malaspina per insegnare ai giovani detenuti le tecniche del vivaismo.
Il progetto è stato siglato stamani dal direttore Michelangelo Capitano, dal presidente della Coldiretti di Palermo, Valentina Dara Guccione e sarà gestito da Damiano Cracolici, vivaista del capoluogo.
Si tratta di un’iniziativa che mira all’inclusione dei giovani che dopo il periodo detentivo potranno cercare un lavoro con una base – hanno commentato i firmatari -.
Il corso si articola in 60 ore in cui saranno insegnate le principali tecniche colturali, le tecniche vivaistiche e del giardinaggio professionale, oltre alle conoscenze base della fisiologia vegetale.
L’inizio è fissato per la seconda settimana di luglio.