Fisco, per i contribuenti siciliani imposte alle stelle

Piove sul bagnato per i contribuenti siciliani che anche quest’anno dovranno versare al fisco il massimo delle imposte. Infatti, per il quinto anno consecutivo d’imposta, la Regione mantiene al massimo l’aliquota Irap (4,82%) sulle attività produttive (8,5% per le amministrazioni pubbliche) e l’addizionale regionale Irpef 1,73% per le persone fisiche. Gli attuali livelli impositivi furono stabiliti nel 2012, a valere sull’anno d’imposta 2011, con la giustificazione che le maggiori entrate frutto dell’incremento (l’addizionale Irpef era all’1,4%) sarebbero servite per sostenere il sistema sanitario siciliano a quei tempi indebitato e in disavanzo d’amministrazione. Nel contesto contemporaneo i conti della sanità sono in equilibrio e la riduzione di Irap e addizionale Irpef sarebbe possibile nel quadro di un accordo con lo Stato. Infatti, le due imposte sono legate alla spesa sanitaria, compartecipata dallo Stato al 51% e dalla Regione al 49%. Lo Stato utilizza il gettito fiscale derivante da Irap e addizionale Irpef per finanziare una parte della sua compartecipazione, il resto lo trasferisce per un totale di circa 4 miliardi e mezzo di euro rispetto a una spesa complessiva, quella sanitaria, di circa 9 miliardi. La parte rimanente rimane sempre a carico della Regione.